Fausto Marganelli e’ nato a Goriano Sicoli il 14-11-1947, si è diplomato presso l’Istituto Statale d’Arte“G. Mazara” di Sulmona e presso l’Accademia di Belle Arti di Roma. Hanno contribuito alla sua formazione artistico-pittorica gli insegnanti: N. La Civita, I. Picini, A. D’Acchille, P. Piccolo, T. Scialoja, S. Monachesi, V. Guzzi e N. Ponente. Ha insegnato Discipline Pittoriche ed Educazione Visiva presso gli Istituti d’Arte di Avezzano, di Castelli (TE) e di Sulmona assumendone, successivamente, la presidenza.
E’ un artista versatile, capace di spaziare in campi diversi ed interpretare il proprio tempo con i valori e le criticità che gli appartengono. Sicuramente una pittura elevata la sua, che spazia dalla cultura greca a quella latina dei miti ovidiani, a tematiche del terzo millennio che contestualizzano le dinamiche della globalizzazione. Passato e presente si coniugano per generare messaggi significanti, che denunciano i conflitti sociali e psicologici del mondo moderno, in particolare quel forte malessere, proveniente da uno scenario di costume deteriorato ed immorale, che ha messo in discussione le uguaglianze, il diritto alle singole opportunità e il rapporto simbiotico uomo-ambiente.
Ha ottenuto vari riconoscimenti, premi e segnalazioni partecipando a diverse manifestazioni artistiche: “Premio Sulmona delle Arti” negli anni 1966-67-68-69-70, “Premio Sulmona” primo premio acquisto per la sezione giovanile, “Mostra collettiva presso l’Associazione Gente d’Abruzzo” a Roma, ha aderito con il “Gruppo Studio arte sette” e alle diverse manifestazioni di grafica e di pittura organizzate dalla galleria “La Stadera”, alla “VII Biennale Nazionale d’Arte figurativa” premio Vesuvio-Torre del Greco, alla “Rassegna Internazionale d’Arte Contemporanea XLI Premio Sulmona 2014”.